Passa ai contenuti principali

Foilage nella città di Trento

 È giunto l'autunno, e con esso arriva il momento del "Foliage", o più semplicemente dei "Colori dell'autunno". Durante questo periodo, i fotografi si lasciano andare nei boschi e nelle foreste alla ricerca di particolari sfumature e accostamenti di colori.

È innegabile che esplorando boschi e valli, si possano trovare frequentemente scorci e immagini suggestive in cui si fondono gialli intensi, rossi fiammanti, rossi ruggine e verdi ammorbiditi dall'autunno. 


Nella regione in cui risiedo, il Trentino, basta allontanarsi leggermente dall'ambiente cittadino, salire un po' di quota, inerpicarsi in una delle numerose valli, per scoprire una variegata tavolozza di colori naturali.


Tuttavia, in questa occasione, ho deciso di cercare i colori dell'autunno all'interno della città, dove spesso si creano suggestivi contrasti con l'architettura urbana lineare. 


Questa scelta è stata guidata dalla convinzione che non sempre è necessario viaggiare lontano o visitare luoghi differenti per trovare opportunità fotografiche interessanti. Il bello, il diverso, l'unico possono trovarsi anche dietro l'angolo!


Vi presento quindi una serie di scatti realizzati in un angolo ristretto della città di Trento, nella zona più vicina alla mia residenza. 


Ho utilizzato una vecchia fotocamera Mirrolex Samsung, equipaggiata con un obiettivo 18-55, impiegato principalmente a una focale di 30/35 mm.











Commenti

Post popolari in questo blog

La "Nave" dell'architetto Leo Salvotti: un edificio in cemento che anela al mare!

 Mi sono recato a Meano, per fare delle fotografie della “Nave” prima che scompaia per sempre, lasciando spazio a un banale complesso residenziale; infatti, sembra che quest'opera visionaria dell'eclettico architetto Giovanni Leo Salvotti sia destinata all'abbattimento. Dopo un lungo confronto tra la Sovrintendenza ai Beni Culturali e la Giunta Provinciale di Trento, quest'ultima ha respinto il parere della Sovrintendenza che attribuiva all'edificio un rilevante valore storico e artistico. La suggestiva struttura in cemento armato a vista, posizionata sulle pendici della Valle dell'Adige, sembra pronta a varare direttamente nel sottostante fiume Adige, emergendo nel paesaggio montano grazie alla sua armonia di forme e all'evidente forzatura stilistica dell'alto fumaiolo rosso. La Nave, pronta a gettarsi nel fiume, è un evidente metafora del pensiero dell’architetto Salvotti, che riteneva Trento non una città di montagna, ma bensì una di pianura che ambis...

HA ANCORA SENSO UN BLOG NEL 2023?

  "Per prima cosa, mi sono domandato se, nel 2023, abbia ancora senso avere un blog. La comunicazione visiva con audio, come su YouTube, è probabilmente diventata la principale fonte di informazioni e intrattenimento. Personalmente, la utilizzo ampiamente, sia come spettatore che come creatore di contenuti. Tuttavia, per immagini statiche, come le fotografie, credo che un blog abbia ancora una sua validità. Un blog, per sua natura, ha una cadenza temporale, dovrebbe essere un diario in costante evoluzione. Ed è questo ciò che l'OTTOfotoblog vuole diventare: un diario personale fotografico che non ha pretese di insegnare o contenere informazioni tecniche o recensioni di prodotti fotografici. Si tratterà semplicemente di ciò che accade quotidianamente, raccontato attraverso le immagini. Ogni giorno, da un anno a questa parte, scelgo una foto significativa (che non è necessariamente la più bella) per raccontare quanto mi accade. Non pubblicherò ogni giorno na delle foto del mese...

Ritorno a fotografare a pellicola?

  Recentemente ho fatto ritorno, dopo moltissimi anni, alla fotografia su pellicola, e qui voglio analizzare e condividere i motivi che mi hanno spinto verso questa scelta. Naturalmente, non è una scelta totalizzante; continuo e continuerò a utilizzare la mia attrezzatura digitale per tutte le situazioni in cui essa è indispensabile o superiore all'analogica. Un esempio è rappresentato dalle fotografie per le agenzie di Microstock, che richiedono una definizione dei dettagli difficilmente raggiungibile con la fotografia su pellicola. Come fotografo, sono nato moltissimi anni fa, ovviamente nell'era digitale (quella era l'unica opzione!), e come molti, sono poi passato al digitale agli inizi del 2000. Tuttavia, la nostalgia per la pellicola, per la sua ritualità, per la materialità della tecnologia meccanica delle fotocamere di quell'epoca, è evidentemente sempre rimasta. Del resto, sono un appassionato delle tecnologie "vintage", come dimostra il mio possesso ...